Le responsabilità penali del Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti
Questo corso offre una panoramica completa sulle implicazioni delle responsabilità penali per i Responsabili Tecnici delle imprese iscritte all’Albo Gestori Ambientali.
Attraverso una disamina approfondita delle ipotesi di reato comunemente configurabili nella gestione dei rifiuti, acquisirai una comprensione chiara delle responsabilità e delle azioni necessarie per tutelare la tua figura professionale e l’azienda per cui lavori.
CONTENUTI:
Panoramica degli obblighi del Responsabile Tecnico
- Ruolo e responsabilità del Responsabile Tecnico nell’ambito della gestione dei rifiuti.
- Normative di riferimento e requisiti per l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali.
- Procedure di monitoraggio e controllo per garantire la conformità normativa.
Principali ipotesi di reati connessi alla gestione dei rifiuti
- Analisi dettagliata delle tipologie di reato legate alla gestione inadeguata dei rifiuti.
- Identificazione delle azioni preventive e correttive per evitare violazioni legali.
Disamina Giurisprudenziale
- Studio di casi giurisprudenziali significativi riguardanti la responsabilità penale del Responsabile Tecnico.
- Analisi delle decisioni della giurisprudenza e delle implicazioni per la pratica professionale.
OBIETTIVI:
- Comprendere appieno le responsabilità legali connesse alla gestione dei rifiuti
- Strumenti pratici per identificare e prevenire potenziali violazioni normative
- Migliorare la tua capacità di gestire situazioni complesse e rischiose nel contesto ambientale.
DOCENTI:
Dott. Gaetano Ricci
Consulente ambientale, Responsabile Tecnico dei Trasporti e Intermediazione dal 1993
Avv. Stefano Palmisano
Avvocato Esperto in Diritto Ambientale, dell’Economia Circolare e Diritto Alimentare
DESTINATARI:
- Trasportatori di rifiuti
- Intermediari
- Impianti di trattamento e stoccaggio rifiuti
- Direttori tecnici impianti rifiuti
- Responsabili tecnici dei rifiuti
- Waste manager
- Responsabili aziendali
- Preposti
- Direttori di produzione
- Titolari e legali rappresentanti
- Tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sull’argomento
DURATA:
2 ore e 30 minuti