Il Deposito Temporaneo dei Rifiuti
OBIETTIVI
Il corso fornirà ti fornirà le competenze necessarie per:
• Comprendere il quadro normativo sul deposito temporaneo dei rifiuti, con particolare riferimento all’art. 185-bis del Testo Unico Ambientale (TUA).
• Evitare sanzioni e responsabilità legali, grazie a una corretta applicazione delle disposizioni vigenti.
• Gestire in modo efficiente e conforme il deposito temporaneo, garantendo il rispetto dei limiti temporali e quantitativi.
• Approfondire la giurisprudenza di riferimento, con esempi pratici e analisi di casi concreti.
• Individuare le responsabilità del produttore e delle altre figure coinvolte nella gestione dei rifiuti.
• Prevenire errori nella gestione documentale, incluse le registrazioni, l’etichettatura e la tenuta dei registri.
• Applicare correttamente il DTR (Documento di Trasporto Rifiuti) per diversi tipi di rifiuti, compresi quelli da costruzione, demolizione e le biomasse verdi.
PERCHÉ PARTECIPARE?
Il deposito temporaneo dei rifiuti è una fase cruciale nella gestione ambientale delle aziende.
Il mancato rispetto delle normative può comportare gravi sanzioni per gestione non autorizzata.
Con questo corso, imparerai a:
• Organizzare e gestire correttamente il deposito temporaneo nel rispetto della normativa vigente.
• Prevenire sanzioni grazie alla piena comprensione delle responsabilità del produttore e delle figure coinvolte.
• Assicurare una gestione efficiente e conforme, dalla produzione fino al destino finale del rifiuto.
Il corso fornisce un approfondimento normativo e operativo, con casi pratici.
PROGRAMMA DEL CORSO
Lezione 1
• Definizione di deposito temporaneo
• Caratteristiche, etichettatura e imballaggio
• Registri e documentazione obbligatoria
• Limiti temporali e quantitativi
• Formazione del personale
• Gestione operativa del deposito temporaneo
Lezione 2
• DTR e condizioni di legge
• Onere della prova e rischi penali
• Il DTR nei rifiuti da costruzione e demolizione
• Il DTR per sfalci e potature
A CHI È RIVOLTO?
• Responsabili tecnici ambientali
• Imprese ed enti produttori di rifiuti
• Gestori di impianti di trattamento
• Trasportatori e intermediari
• Waste Manager
• Organismi di vigilanza e controllo
• Consulenti tecnici
DOCENTI
Dott. Gaetano Ricci
Consulente ambientale, Responsabile Tecnico dei Trasporti e Intermediazione dal 1993
Avv. Stefano Palmisano
Avvocato Esperto in Diritto Ambientale, dell’Economia Circolare e Diritto Alimentare
MODALITÀ
Corso FAD videoregistrato
MATERIALI
• Slide