Come evitare errori nella compilazione del FIR (Formulario Identificativo Rifiuto)?
Il Formulario Identificativo del Rifiuto (FIR) è uno dei documenti più importanti nella gestione dei rifiuti. Accompagna ogni trasporto di rifiuti e ne certifica origine, tipologia, quantità, destinazione e responsabilità.
Un errore, anche minimo, può invalidare l’intero trasporto, con il rischio di sanzioni per produttore, trasportatore e destinatario.
Ecco alcuni accorgimenti fondamentali per evitare errori nella compilazione del FIR:
Coerenza tra CER e caratteristiche del rifiuto.
Il codice CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti) deve rispecchiare esattamente la natura del rifiuto. La caratterizzazione, inoltre, deve essere chiara e coerente con il codice scelto. In caso di dubbio, meglio consultare un tecnico ambientale qualificato.
Tutte le firme devono essere presenti.
Il FIR richiede la firma:
- del produttore/detentore al momento della partenza del rifiuto
- del trasportatore che prende in carico il carico
- e infine del destinatario al momento della ricezione.
Ogni omissione può rendere nullo il formulario.
Consegna delle copie nei tempi previsti:
Il FIR è emesso in 2 copie originali ed altre due fotocopie, ognuna destinata a un soggetto coinvolto.
Ricorda:
Il destinatario ha 3 mesi per inviare la quarta copia firmata al produttore.
Il produttore deve conservare il FIR per almeno 3 anni.
Il FIR è un documento legale. Trattalo con attenzione.
Una gestione corretta del formulario dimostra responsabilità ambientale e tutela l’azienda da multe e contestazioni. Investire nella formazione e nel controllo della documentazione è un passo semplice, ma decisivo.